Ossobuco di Vitello TICINESE su Risotto alla Milanese         

Il Ristorante Orologio è un locale storico della città di Lugano. Nato nel lontano 1907 in zona centrale, seduce da sempre Luganesi e turisti, con il suo fascino dai sapori antichi, ma mai fuori moda.

Lo chef Francesco Visi accoglie gli ospiti con intriganti proposte, il cui comun denominatore è l’eccellenza degli ingredienti, legati al territorio e alla stagionalità.

Per TIO e Ticino Gourmet ha scelto un piatto che racconta una storia: quella di una cottura lenta, di sapori che si intrecciano e di un gesto d’amore che si fa ricetta. Un incontro perfetto tra intensità e delicatezza, che conquista al primo assaggio: Ossobuco di Vitello su Risotto alla Milanese abbinato a Barbarossa Riserva, Merlot delle Cantine alla Maggia. Un vino elegante, dal sapore persistente con note di more e frutti rossi, dedicato al passaggio di Federico Barbarossa in Ticino nel XII secolo.                                        

Video Block
Double-click here to add a video by URL or embed code. Learn more

RICETTA:

PREPARAZIONE PER 6 PERSONE

·        6 ossobuchi posteriore di vitello ticinese 270gr. l’uno

·        1 carota

·        1 costa di sedano

·        2 cipolle bianche

·        2 spicchi di aglio

·        Rosmarino e timo quanto basta

·        Vino bianco 100 ml

·        Un cucchiaio di concentrato di pomodoro

·        Riso carnaroli 100 gr per persona

·        Zafferano quanto basta

·        Brodo di verdure rigorosamente fatto in casa

·        Burro 20 gr

·        Parmigiano 20 gr

Procedimento per Ossobuco al Forno con Risotto allo Zafferano

1. Preparazione degli Ossobuchi

  • Prendere gli ossobuchi, salare e pepare da entrambi i lati.

  • Infarinarli leggermente con farina 00.

  • Scaldare un filo di olio di semi in una padella.

  • Quando l’olio è ben caldo, rosolare gli ossobuchi a fuoco vivo su entrambi i lati fino a doratura.

2. Preparazione delle Verdure

  • Tagliare tutte le verdure (carote, cipolla, sedano, ecc.) a cubetti molto piccoli.

3. Cottura in Forno

  • Riscaldare una teglia da forno, la teglia deve essere ben calda.

  • Disporre al suo interno gli ossobuchi rosolati e coprire con le verdure e gli aromi.

  • Portare a bollore del brodo vegetale arricchito con concentrato di pomodoro e vino bianco.

  • Versare il brodo caldo nella teglia fino a coprire completamente carne e verdure.

  • Coprire con un foglio di carta da forno e sigillare con carta stagnola.

  • Cuocere in forno statico a 140°C per 3 ore e mezza senza mai aprire.

4. Preparazione della Salsa

  • Terminata la cottura, togliere delicatamente gli ossobuchi dalla teglia e tenerli da parte.

  • Schiacciare le verdure rimaste nel fondo di cottura e passarle attraverso un chinoix o colino fine.

  • Far ridurre la salsa ottenuta in un pentolino a fuoco medio, fino a ottenere una consistenza densa e lucida.

Cottura del Risotto allo Zafferano

  • Versare il riso Carnaroli in una pentola calda, senza aggiungere grassi.

  • Tostare il riso mescolando continuamente: è pronto quando, prendendone una piccola quantità in mano, si avverte un calore secco e deciso.

  • Sfumare con vino bianco secco e lasciare evaporare completamente.

  • Aggiungere brodo vegetale caldo fino a coprire il riso.

  • Cuocere per circa 18 minuti.

  • Se si utilizzano pistilli di zafferano, metterli in infusione nel brodo caldo e aggiungerli sin dall’inizio; in alternativa, usare lo zafferano in polvere a metà cottura.

Mantecatura finale

  • A fuoco spento, aggiungere una noce generosa di burro freddo.

  • Unire parmigiano grattugiato.

  • Completare con un filo di olio extravergine di oliva per dare lucentezza e profondità al piatto.

Impiattamento e Servizio

Disporre un fondo di risotto ben all’onda nel piatto.

  • Adagiarvi sopra l’ossobuco caldo.

  • Nappare con la salsa densa e profumata di verdure.

 

 

Previous
Previous

Lucioperca, sedano e burrata

Next
Next

Carpaccio di trota salmonata, caprino, sedano candito, pesca e chips di farina bona