Spaghetti alla chitarra laccati alla barbabietola, tartare di gambero rosso, lamelle di bottarga

Un contesto paesaggistico di pregio, le montagne, il lago e la natura circostante permettono di vivere in un paradiso a due passi dalla città: questo è Vico Morcote. La sua felice ubicazione tra boschi e vigneti, fanno di questo villaggio un piccolo gioiello architettonico, pregio turistico per tutta la regione. Il vecchio nucleo è molto ben conservato con stretti vicoli e portici, case risalenti al 17° e 18° secolo e una maestosa chiesa barocca situata in magnifica posizione panoramica. Per godere appieno del paesaggio una sosta in riva al lago al Swiss Diamond Hotel è l’ideale. Coccolati dalle proposte dello chef Egidio Iadonisi faranno trascorrere una piacevole giornata estiva. Poco distante, a Melide ora c’è la possibilità di ammirare il lago anche da una prospettiva diversa, al Boutique Hotel La Romantica, con piacevoli proposte sempre dello chef Iadonisi.

Per TG e TIO ha preparato Spaghetti alla chitarra laccati alla barbabietola, tartare di gambero rosso, lamelle di bottarga abbinati a SanZeno Sauvignon Bianco Ticino DOC 2022 di Tamborini Vini, vino di grande freschezza e buona mineralità, con note di agrumi e di fiori bianchi che si sposano perfettamente con il piatto.                    

Video Block
Double-click here to add a video by URL or embed code. Learn more

RICETTA:

PREPARAZIONE PER 4 PERSONE

320g di spaghetti alla chitarra (preferibilmente freschi)

40g di burro

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

40g di parmigiano grattugiato (stagionato 24 mesi o più)

2 cucchiaini di polvere di barbabietola (più extra per decorazione)

12 gamberi rossi (crudi, freschi – per tartare)

Lamelle di bottarga (circa 30–40 g totali)

Sale e pepe q.b.

Zeste di limone o lime (facoltative, per freschezza)

PROCEDIMENTO

I gamberi

Sguscia i gamberi rossi, elimina l’intestino con uno stuzzicadenti. Tritali grossolanamente al coltello per ottenere una tartare. Condiscili leggermente con un filo d’olio EVO, un pizzico di sale e, se gradito, un tocco di scorza di limone/lime. Conserva in frigo fino al momento dell’impiattamento.

La pasta

Porta a ebollizione una pentola con acqua salata. Cuoci gli spaghetti alla chitarra fino a quando sono al dente. Nel frattempo, conserva una tazzina di acqua di cottura. Manteca con burro, olio e polvere di barbabietola. In una padella ampia, sciogli il burro con l’olio EVO a fuoco dolce. Aggiungi la polvere di barbabietola e mescola per creare un condimento omogeneo. Unisci la pasta scolata al dente e manteca bene con un po’ di acqua di cottura per legare il tutto. A fuoco spento, aggiungi il parmigiano grattugiato e mescola energicamente per ottenere una cremosità uniforme. (Attenzione: non farlo bollire per evitare che il formaggio si separi.)

Impiattamento

Disponi un nido di spaghetti al centro del piatto. Aggiungi sopra una quenelle o un cucchiaino di tartare di gambero rosso. Finitura con una spolverata di polvere di barbabietola. Completa con lamelle sottili di bottarga

Previous
Previous

Polpo cotto in infusione di cannella, chiodi di garofano e agrumi, lardo nostrano, salsa ai funghi shitake e maiale, purè di patata dolce, mais e mousse di jalapeño

Next
Next

Rassegna del pesce crudo di mare e di lago