Gnocchi di ricotta e grano saraceno con crema di zucchine, pomodori confit e guanciale
In questo periodo, un territorio particolarmente adatto per riprendere il contatto con sé stessi, godere della natura facendo lunghi itinerari in bici o a piedi, è il Mendrisiotto, un piccolo paradiso che per buona parte dell’anno gode di pieno sole. Ai piedi del Monte San Giorgio, patrimonio Unesco, noto soprattutto per i suoi fossili, si sviluppa il borgo di Meride, lungo la stradina principale, immerso in un paesaggio squisitamente viticolo, un soleggiato villaggio di origine medievale, adagiato tra le vigne e al confine di boschi incontaminati che si estendono per 4.000 ettari senza incontrare paesi sino al lago di Lugano. È un paese antico, che evoca storie, persone ed atmosfere di altri tempi, in uno spazio di natura e di silenzio. Nel cuore di Meride, si trova La Locanda San Silvestro, gestita da Ambrogio Stefanetti e la sua famiglia in una casa del 1700 nel nucleo storico. Un luogo di quiete che propone piatti realizzati secondo le ricette locali, che nascono dalla continua ricerca creativa tra orto e cucina e sono un omaggio al territorio, alle materie prime e alla tradizione, mai tradita, come i Gnocchi di ricotta e grano saraceno con crema di zucchine, pomodori confit e guanciale abbinato a Vinattieri, Bianco del Ticino DOC 2022, un vino vivace e corposo, con freschezza e struttura equilibrate, ideale per esaltare i sapori proposti.
RICETTA:
PREPARAZIONE PER 4 PERSONE
Per gli gnocchi
• 400 g ricotta di Tremona
• 60 g farina di grano saraceno
• 120 g farina Ticinese 00
• 80 g tuorli
• 60 g Grana Padano grattugiato
• 5 g sale
Per la crema di zucchine
• 400 g zucchine
• 40 g scalogno
• Brodo vegetale q.b.
• Sale q.b
Per i pomodori confit
• 250 g pomodorini ciliegia
• Zucchero a velo q.b.
• Sale e pepe q.b.
• Origano q.b.
Altri ingredienti
• 100 g guanciale
• Olio extravergine d'oliva
• Basilico fresco
• Salvia e rosmarino (facoltativi, per aromatizzare il guanciale)
Procedimento
Gnocchi
1. In una ciotola, mescolare ricotta, farine, tuorli, Grana e sale fino a ottenere un impasto omogeneo.
2. Formare dei cilindri e tagliare a tocchetti della grandezza desiderata.
3. Disporre gli gnocchi su un vassoio infarinato e tenere da parte.
Pomodori confit
1. Tagliare i pomodorini a metà e disporli su una teglia con carta da forno.
2. Condire con sale, pepe, origano e una spolverata di zucchero a velo.
3. Cuocere in forno statico a 130°C per circa 60 minuti.
Crema di zucchine
1. Rosolare lo scalogno tritato in padella con un filo d’olio.
2. Aggiungere le zucchine a tocchetti, salare e insaporire.
3. Bagnare con poco brodo e cuocere per 10 minuti.
4. Frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia. Regolare di sale.
Guanciale
1. Tagliare il guanciale a cubetti o listarelle.
2. Rosolare in padella (eventualmente con salvia e rosmarino) fino a renderlo croccante.
3. Scolare su carta assorbente.
Impiattamento
1. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata. Quando affiorano, scolarli con una schiumarola.
2. Saltarli in padella con olio extravergine e basilico fresco.
3. Disporre un fondo di crema di zucchine sul piatto.
4. Aggiungere gli gnocchi, i pomodori confit e il guanciale croccante.
5. Completare con qualche goccia di crema e foglioline di basilico